Il Centro Internazionale La Cometa (CIC) è la prima scuola privata triennale fondata in Italia su modello delle grandi accademie italiane ed europee di teatro e cinema, da cui provengono sia i docenti che i fondatori. 
Il CIC è un centro di alta formazione per attori e registi, con un corpo docenti strutturato, una forte vocazione internazionale, un dipartimento post scuola dedicato al mondo del lavoro e un’attenzione riservata a innovazioni nel campo attoriale e pedagogico. Conta ad oggi più di 800 ex allievi. 
L’offerta formativa si sviluppa su due assi cardine: a) il Perfezionamento, attraverso l’Accademia triennale b) la Promozione che propone corsi base, avanzati e propedeutici a cadenza annuale o trimestrale, aperti ad appassionati e interessati del teatro di tutte le età e livelli. 
Perfezionamento L’Accademia Triennale si articola in due percorsi, Recitazione e Regia. Al centro vi sono gli studenti e le loro necessità, per i quali viene creato un piano di studiflessibile, interdisciplinare e un ambiente aperto e disponibile a formare professionisti poliedrici pronti a lavorare nelle diverse forme di performance oggi richieste: teatro fisico, teatro di narrazione, drammaturgia scenica, cinema. Da più di venti anni, l’insegnamento nel triennio accademico rappresenta l’eccellenza formativa della Cometa grazie a una stretta comunità di artisti professionisti che sono docenti nelle scuole nazionali e internazionali (Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma; Accademia Nazionale di Danza, Roma; Accademia di belle Arti, Frosinone; Oslo Academy of TheArts, KHIO, Oslo; Università degli studi di Roma, La Sapienza; Università russa di arti teatrali GITIS, Mosca; Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Milano; Scuola di Teatro Luca Ronconi, Milano) e che hanno ricevuto importanti premi nazionali (Ubu, Scenario, Biennale Venezia Teatro). 
 
Promozione Nell’ambito della promozione e dell’avvicinamento al mondo del teatro, il CIC prevede un’offerta di corsi a cadenza annuale rivolta a un pubblico il più ampio possibile con l’obiettivo di fornire grammatiche, tecniche di recitazione e una prima conoscenza delle proprie capacità espressive. Mira alla crescita personale e all’utilizzo trasversale dei linguaggi propri della recitazione anche in contesti professionali diversi da quelli dell’attore. I corsi previsti sono: Il Corso Base di prima alfabetizzazione per principianti; Il Corso Avanzato di primo livello e il Corso Avanzato WAKE UP  per chi desidera avere una esperienza di studio più approfondita. Altri corsi sono più brevi e mirati a singoli obiettivi: a) i weekend di studio e i Master di alta formazione, dedicati ai professionisti; b) la Summer School pensata come un corso pluridisciplinare di alfabetizzazione teatrale; c) la preparazione ai provini, organizzata a ridosso degli esami di ammissione delle scuole statali; d) Io stage di orientamento, panoramica a 360 gradi dell’offerta formativa della scuola. 
Nell’ambito della Promozione, dal 2024 il CIC decide di inaugurare il Dipartimento Scuole, che si occupa dell’attività di laboratorio nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo livello.
 Il CIC mira a generare un impatto significativo a livello culturale, educativo e sociale, con la convinzione che la pratica del linguaggio teatrale sia un veicolo per la scoperta e formazione del proprio sé. Un potente strumento per sviluppare un pensiero attivo, affrontare il contemporaneo leggendolo nelle sue criticità e peculiarità, accrescere le possibilità di interazione e partecipazione nella comunità, superando timidezze e insicurezze e aumentando l’autostima.
 
Convenzioni
Per ampliare la conoscenza del sistema culturale cittadino, necessario a chi vuole fare del teatro una professione ma anche per chi è semplicemente curioso, il CIC stringe convenzioni con importanti strutture della capitale e festival (Romaeuropa festival; Short Theatre Festival; Teatro Di Roma, Teatro Argentina e teatro India; Teatro Vascello; Teatro Quarticciolo; Teatro Quirino; Teatro Cometa Off; Cinema Greenwich) per offrire ai propri studenti un percorso di visione e approfondimento degli spettacoli. La possibilità di andare a teatro con condizioni di gratuità o con una particolare scontistica ha lo scopo di fidelizzare il pubblico e creare spettatori consapevoli e appassionati.